Sfogo da parte di un giovane che continua ad amare le nostre tradizioni

06.04.2017 12:48


"Ogni anno assistendo alla processione delle Vare mi accorgo di come i giovani man mano che gli anni passano inizino a essere sempre meno interessati a una processione simbolo della nostra tradizione. Ciò aumenta le mie preoccupazioni sul fatto che un giorno tutto questo si possa perdere. 
Per questo motivo ci tenevo a elencarvi dei punti importanti che a mio avviso devono essere assolutamente messi in discussione per quanto riguarda la Settimana Santa di Caltanissetta e il Giovedì Santo in modo particolare:
 
-Maggiore serietà dai portatori delle Vare con multe salate verso coloro che bevono vino e fumano, ricordiamoci che stanno portando dei Gruppi Sacri, non dei carri di Carnevale;
-Una maggiore organizzazione dovrebbe essere richiesta dai detentori di alcune Vare: ci sono Vare per esempio in cui i proprietari sono molto organizzati, con mantelli, alabarde, lance, bandiere ecc... altri che invece neanche si vedono e lasciano la vara solamente con la banda e i portatori. TUTTI i detentori devono impegnarsi a indossare anche una semplice mantellina con la "Santina" raffigurante la vara, e sarebbe gradito anche un accompagnamento della stessa più ordinato;
-Una grande gioia è stata quella di vedere lo scorso anno, così come questo, alcune scuole a cui è stato permesso di adottare delle Variceddre. 
Perché non proporre ai proprietari di alcune Vare, magari quelli che sono in numero ristretto, di fare altrettanto? Far sfilare i bambini delle scuole per il Giovedì Santo permetterebbe non solo un bel colpo d'occhio, ma soprattutto avvicinerebbe nel miglior modo possibile i giovani a queste manifestazioni, visto che le generazioni nate tra il 1996 e il 2002 sembrano essere distanti come non mai;
-Gli ambulanti è giusto che lavorino per la Settimana Santa, non devono essere penalizzati, però sarebbe giusto sistemarli in zone da cui le processioni non passano, ad esempio a Piazza Marconi;
-La sosta delle Vare deve ritornare a essere prima della salita di via XX Settembre. Fermarle dopo il primo giro ha causato nei due anni precedenti una perdita eclatante di persone che seguivano la processione.
-Le bande un tempo restavano tutte in piazza fino alla Spartenza e all'arrivo dell'Addolorata suonavano tutte e 16 insieme. Ora man mano che arrivano in Piazza vanno via. Questo è sicuramente il punto meno importante di tutti, ma un ritorno alle origini sarebbe gradito.
 
Se paragoniamo la processione delle Vare ai "Misteri di Trapani", noi siamo vent'anni indietro, questi problemi che sto qui ad elencare lì non esistono neanche lontanamente. Siamo già grandi, ma dobbiamo e possiamo impegnarci ad esserlo molto di più."